Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206128
Garelli, Felice 50 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

1880 F. CASANOVA, Editore Via Accademia delle Scienze (Piazza Carignano) G. Scioldo, S. Francesco da Paola, 34 - G. B. Petrini, Doragrossa, 19. Torino

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

leggi con attenzione questo libro, e poi metti in pratica i consigli che ti . DOMANDE: 1. Qual è la più utile delle arti? 2. Che cosa ci la terra

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

adulti. Esso richiama la loro attenzione su cose che già in parte conoscono; mira a correggere errori, e pregiudizi, creati da ignoranza; divulga i

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

sarchiatura; e con quelli di maggese, se i primi non bastano a purgarlo da quel flagello. 2. Chiamasi sarchiatura l'operazione di rinettamento della terra

Pagina 100

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, specie di zappino con uno o due denti. Nelle grandi tenute, e in seminati a righe, si fa la nettatura del terreno con istrumenti da tiro che si

Pagina 101

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

La zappa a cavallo, fig.13, è un gruppo di zappe fisse ad un telaio tirato da un cavallo.

Pagina 102

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

smuove anche meglio. DOMANDE: 1. Con quali strumenti a mano si netta il terreno? - Con quali da tiro? - Che cosa è la zappa a cavallo? - L'estirpatore

Pagina 103

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

LO STALLATICO 1. Necessità di restituire al terreno quel che esso alle piante. 1. Smuovendo la terra, e nettandola con opportuni strumenti, tu

Pagina 107

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

fa la buona bestia, e fa pure il buon concime.» Se tu porti della segala al mulino, il mugnaio non ti farina di grano. Gli animali fanno come il

Pagina 117

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

da piante, dalla parte di mezzogiorno. La concimaia sia abbastanza ampia, perchè si possano separare, occorrendo, i letami delle diverse specie di

Pagina 119

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

buona, o migliorata da larghe concimazioni. Vuoi convincerti che, per ben raccogliere, bisogna ben concimare? Vuoi toccar con mano che a concimar poco

Pagina 122

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

perciò non ritornano al terreno. È dunque chiaro che lo stallatico non può, da solo, rimborsare alla terra tutto il suo credito. 2. Per fare una piena

Pagina 127

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

2. Concimi minerali. Calce. 1. La calce si alle terre che ne mancano. Ed è un concime buono per la vite, pei cereali; ottimo per le leguminose

Pagina 128

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

l'acidità; ristorano quelle impoverite da continue coltivazioni di cereali. Comunemente si adoperano le ceneri lisciviate, cioè che servirono al

Pagina 131

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

5. Concimi vegetali. Residui di raccolte e di industrie. 1. Si può sempre avere un buon concime da foglie d'alberi legnosi, da erbacce, da fusti del

Pagina 133

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

da per tutto si trascura, per una mal intesa ripugnanza a servirsene. Sono molti e molti milioni, che vanno perduti per l'agricoltura nelle fogne

Pagina 136

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

dura, la pianticella si nutre della sostanza contenuta nel seme. Essa fa come i bambini: succhia il latte fino a che diventa capace di nutrirsi da

Pagina 14

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

sono gli alimenti più necessari alle diverse specie di piante coltivate. A queste mescolanze si il nome di concimi chimici. 2. Se ne preparano di

Pagina 141

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

5. Vegetazione. Nutrizione dall'aria. 1. Finito il germogliamento, la pianta si nutre da sè, nel terreno e nell'aria, per mezzo delle radici, e delle

Pagina 15

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

granelli, o semi. Il frutto maturo secca, o marcisce; e così mette in libertà i semi, i quali si spandono da sè sul terreno, come avviene delle piante

Pagina 18

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

. Parimenti con un pezzo di tralcio dell'anno, o magliòlo di vite, si ottiene un altro ceppo di vite. La tàlea, o si mette subito al posto ove ha da restare

Pagina 19

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

nutre da sè, per mezzo delle radici che succhiano nel terreno, e delle foglie che respirano, e traspirano nell'aria; 3° Della fruttificazione, in cui

Pagina 23

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

diverse da quelle del tuo paese. Ti par d'essere in altro mondo, e sotto altro cielo; e a credere così non sei fuor di ragione. 2. Ogni paese, e, si può

Pagina 25

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, il ciliegio, il castagno; meno ancora l'orzo, la patata, gli alberi da foresta, i pascoli. Alcune tra queste piante (ulivo e agrumi) non reggono a

Pagina 27

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

3. Il calore vuole l'acqua per giovare alle piante. 1. Ti dissi che niun seme germoglia senza calore: ora aggiungo che il calore, da solo, non basta

Pagina 29

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

profeta. Saresti uno sciocco, se, per indovinare il tempo, guardassi come fa il gatto a lavarsi il muso. Neppure sarebbe da savio il consultare

Pagina 36

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

quale i migliori e i maggiori prodotti. Vedesti che tutte le piante, quali più, quali meno, vogliono calore per crescere e prosperare. Vedesti pure

Pagina 37

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

3. Le piante e gli animali utili. 1. Il numero delle piante create da Dio a popolare la terra è grandissimo: ve n'ha di tutte specie, di tutte forme

Pagina 4

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

1. Necessità di studiare il terreno. 1. Chiamasi terreno coltivabile quello che è proprio alla coltivazione, ossia che lavorato convenientemente

Pagina 40

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

principalmente da quelle che si trovano in esso prevalenti. Se la materia che predomina è sciolta, gli scioltezza; se è compatta, gli compattezza

Pagina 41

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

3. Il terriccio. 1. In tutti i terreni coltivati, oltre l'argilla, la sabbia, e il calcare, si trova del terriccio. Si il nome di terriccio agli

Pagina 43

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

6. Terreni calcari. 1. Si chiamano calcari i terreni in cui prevale la pietra da calce. Questa vi è ridotta in polvere finissima, molto più sottile

Pagina 47

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

7. Terreni vegetali. 1. Si questo nome alle terre di landa, di torbiera e di palude, le quali sono ricche di terriccio, formato dalle spoglie dei

Pagina 48

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

legumi o civaie, e di fiori. I frutteti son terreni riservati agli alberi da frutto. I boschi, o foreste son terre popolate di piante destinate a

Pagina 5

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, e prosperare. È la mescolanza, in convenienti proporzioni, della sabbia, dell'argilla, e del calcare, che fa i terreni sani, e freschi, cioè tali da

Pagina 50

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

10. Suolo e sottosuolo. 1. Lo spessore del terreno, o suolo coltivabile, varia da pochi centimetri soltanto nelle terre cattive, ad un metro e più

Pagina 51

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

all'esposizione. Essa ha tanta efficacia da mutare l'aspetto, e l'attitudine di un terreno alla coltivazione. Guarda, ad esempio, i due fianchi d'una collina

Pagina 53

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

: ora comincia l'opera tua, come coltivatore. Dalle piante, che affidi al terreno, tu vuoi ricavare i maggiori, e i migliori prodotti. Che cosa hai da

Pagina 58

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, per turare i buchi, da cui esce la fiamma. L'argilla va bruciata umida, perchè si polverizzi facilmente; bruciandola secca, s'indurisce, e fa mattone

Pagina 62

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

pietre a mano, o spezzandole col piccone, o facendole saltare, se molto grosse, con la polvere da mine. Dove abbondano, si tolgono almeno quelle che

Pagina 64

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

mezzi diversi, appropriati alle diverse cagioni di acquidosità del terreno. Se l'umidità proviene da acqua la quale ristagna per la irregolarità della

Pagina 66

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

9. Modi di irrigazione. 1. L'acqua per l'irrigazione si deriva da fiumi per mezzo di chiuse, o traverse; da canali per mezzo di bocche, o partitori

Pagina 71

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

terreni che la ricevono; e grandissimi benefizi può da essa aspettarsi l'agricoltura nazionale.

Pagina 73

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

1.Necessità dei lavori. 1. Le piante coltivate trovano buona stanza in un terreno sano, fresco, soffice, e netto da malerbe. Hai visto come si renda

Pagina 75

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

, fiancheggiate da solchi profondi. Le spianate sono aiuole larghe alcuni metri, alquanto rialzate nel mezzo, e separate da solchi superficiali. 2. Si

Pagina 82

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

. Cominciamo da quelli che si adoperano a smuovere il terreno: essi sono la vanga, la zappa, e l'aratro. La vanga, e la zappa si dicono strumenti a mano

Pagina 84

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

del terreno. A ciò servono il maglio, ed il rastrello, maneggiati a braccio; l'erpice, e il rullo, tirati da animali. Il maglio, ed il rastrello, si

Pagina 91

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

3. All'erpice si una forma diversa, secondo la natura dei terreni cui deve servire; secondo che questi son arati a solchi, od a piano; e secondo

Pagina 92

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

per difenderle, in tempo piovoso, da soverchio umidore alle radici. 3. Infine c'è da stare in guardia da certi ladri che ti mangiano la raccolta in

Pagina 96

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

esistevano negli strati inferiori, da chi sa quanto tempo. Privi di aria, e di luce, si mantennero vivi, aspettando il momento di vedere la faccia del

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca